
Cosa c’è da sapere sulla Lavorazione condotti?
CAZZANIGA RM - mar 30 lug - approfondimenti
Lavorare i condotti è necessario per aumentare il rendimento volumetrico ed è indispensabile nel caso di competizioni. Un motore stradale non è infatti pensato per raggiungere i regimi di giri richiesti in pista , in quanto ha un condotto progettato con geometrie ben lontane da quelle racing.
I due step della lavorazione condotti
Si tratta di un'attività molto delicata, che richiede competenze tecniche e progettazione a livello di formule dati e calcoli. Per questo motivo solitamente consigliamo ai nostri clienti 2 differenti step:
- Step1: si rilevano i condotti di serie e si perfezionano, eliminando gobbe, avvallamenti, bave di fusione. Questa fase si chiama regolarizzazione dei condotti ed è molto importante quanto efficace. Non cambia il carattere del motore, ma ne migliora comunque le prestazioni .
- Step2: i condotti vengono modificati in maniera importante e per questo non è sufficiente affidarsi a specialisti della lavorazione condotti, ma consigliamo di chiedere supporto ad un preparatore esperto che possa intervenire su altri aspetti complementari.
Le caratteristiche di un condotto perfetto
Anche se non esistono caratteristiche universali per riconoscere un condotto perfetto, possiamo delinearne alcuni elementi distintivi:
- Deve essere il più regolare ed uniforme possibile
- Deve avere una progressione graduale e misurata delle sezioni
- Deve essere privo di scalini o bave eccessive
- Deve avere profili ben raggiati e arrotondati
- Deve avere un'unica sezione stretta o venturi del diametro appropriato, posizionata in un punto strategico.
Vuoi scoprire tutti i segreti
sulla lavorazione condotti?